STAMPA
Chiostro (o Tempietto romano di Venere).
Roma, 1899 circa. Puntasecca, b/n, cm 21 x 27 (alla lastra) più ampi margini. Un soggetto romano realizzato dal pittore e incisore umbro Laurenzio Laurenzi (Assisi, 1878 - Roma 1946). Si diplomò a Roma all’Accademia di San Luca. Poco si sa della sua formazione e delle esperienze maturate durante i viaggi in paesi europei e nelle colonie italiane in Africa. É tuttavia documentata la sua assidua partecipazione alle mostre romane e umbre fino alla fine del secolo (Interno, tre Vedute di Assisi e un Paesaggio, esposti a Perugia nel 1899). Sulla scia di un vedutismo post macchiaiolo, che univa alla salda struttura compositiva una sottile ricerca tonale, colse morbide impressioni dal vero ("Chiostro", presentato alla Mostra degli Amatori e Cultori di Roma nel 1903) e raccolte atmosfere di interni ("Interno di San Francesco ad Assisi", proposto a Roma in numerose versioni alla mostra “In Arte Libertas” del 1902 e a quella degli Acquarellisti del 1904). Molto ben eseguito e in buono stato.
Codice articolo 1331
130,00