STAMPA
Comitiva di oziosi giocando alla Zecchinetta in Roma.
Roma, XVIII secolo. Disegno a inchiostro marrone su carta velina applicata su carta, cm 20,8 x 28,4 (il foglio). Titolo al margine inferiore e, sulla destra del titolo, si riporta il numero 14, che ci indica come il disegno facesse probabilmente parte di un albumino in formato oblungo. Scena molto caratteristica e di folclore, in cui sei popolani, fra giocatori e spettatori sono impegnati nel gioco. La zecchinetta, anche detta lanzichenecco o lasqueneet è un gioco d'azzardo popolare italiano il cui nome deriva dai lanzichenecchi che, nel XVI secolo, introdussero il gioco in Italia. Anticamente si utilizzavano tre mazzi di carte francesi dai quali venivano eliminati i jolly e tutte le carte con valori da due a sei (nella sua versione moderna viene giocato un mazzo italiano di quaranta carte; a turno ogni giocatore ricopre il doppio ruolo di banchiere e mazziere). Buono stato di conservazione.
Codice articolo 1877
€ 750,00