DIPINTO
Ingresso aperto sul mare.
Olio su tavola, 1960 circa, cm 30 x 40 circa, firmato in basso a destra. Dipinto che sposa la tecnica e i colori del pittore, in una paesaggistica composta da immaginazione e ricordo, come produzione artistica che ha attraversato tutti i periodi dell’artista. Buona conservazione. Voltolino Fontani (Livorno, 1920 - Livorno, 1976), pittore che diede un contributo di novità e avanguardia al gruppo labronico. Nel 1947 aveva fondato a Livorno, e diresse fino a tutto il 1957, la “Scuola d’Arte Amedeo Modigliani”, da cui uscirono artisti come Ferdinando Chevrier e Osvaldo Bimbi. Il 3 settembre del 1948, insieme al pittore Angelo Sirio Pellegrini, al pittore e poeta Marcello Landi, al pittore Aldo Neri e al pittore e filologo Guido Favati, stese il "Manifesto artistico estetico” dell’Eaismo (Era Atomica ismo), che precedette la successiva “Arte nucleare” degli anni Cinquanta, movimento con il quale gli artisti si proponevano di contribuire a esorcizzare il pericolo di distruzione atomica con cui all’epoca si conviveva. Dopo il periodo legato all’Eaismo e alla pittura nucleare (1948 - 1959) si dedicò, tra il 1959 e il 1969, all’approfondimento dell’informale; in seguito, fino al 1976, ebbe il periodo “onirico”, nel quale furono portate alle estreme conseguenze le istanze teoriche enunciate nell’Eaismo. Partecipò ad alcuni dei principali premi di pittura italiana e prese parte alla VII Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma del 1955 e alla successiva edizione del 1959.
Codice articolo 7903
350,00