STAMPA
Die stadt und festung Coron.
Incisione in rame, b/n, cm 30 x 40 (la parte incisa), titolo e data entro festone sorretto da figura in basso, all’angolo destro, ricca legenda didascalica nel margine inferiore. Veduta della città e della fortezza di Koroni, con parte del Golfo di Messenia e numerosi velieri, accampamenti e costruzioni. Koroni (in francese Coron) è una cittadina della Grecia affacciata sul Mar Ionio, situata all’estremità occidentale del Golfo di Messenia, una penisola del Peloponneso occidentale. Il castello che domina la città, fu costruito in epoca bizantina, nel VI o VII secolo d. C. e Koroni, che nell’antichità era un piccolo fortilizio, divenne dunque una postazione militare di qualche importanza sotto i Bizantini. Conquistata dai veneziani nel 1206, fu persa e riconquistata nei secoli successivi da veneziani e turchi, fino alla liberazione, da parte dei francesi, nel 1828. Il castello, oggi occupato da un convento di suore, è il monumento più importante della città, pittoresco centro agricolo e turistico. Koroni e la vicina Modon erano chiamate gli occhi di Venezia perchè controllavano un importante sezione della rotta tra l’Italia e il Levante. Considerando che alla data riportata, Corone è di nuovo al centro di attenzioni, dopo secoli di lotte e rivendicazioni fra cristiani e ottomani (i veneziani conquistano Corone nel 1686, possiamo valutare il campo di battaglia raffigurato come uno dei cruciali nel destino della fortezza e del golfo omonimo. Esemplare rifilato ai margini ma oltre la parte incisa.
Codice articolo 916
€ 170,00