Scuola Toscana ʼ800 ʼ900
Cucina di campagna.
Olio su tavola, 1940 circa, cm 21 x 32, firmato e titolato al retro. (Livorno, 1889 – Livorno 1973).
Codice articolo 7881
€ 750,00
Isola d’Elba. Grigio.
Olio su faesite, 1940 circa, cm 35 x 50, firmato per esteso a pennello marrone in basso a ds. (la firma non si legge chiaramente ma è presente), al retro è scritto il nome del pittore e il titolo del dipinto. Bel dipinto realizzato dal vero e caratterizzato… da una impronta geometrica, con linee essenziali e squadrate tipiche di certi dipinti del Domenici. Carlo Domenici (Livorno, 1897 – Portoferraio 1981).
Codice articolo 7735
€ 1.600,00
Ingresso aperto sul mare.
Olio su tavola, 1960 circa, cm 30 x 40 circa, firmato in basso a destra. Dipinto che sposa la tecnica e i colori del pittore, in una paesaggistica composta da immaginazione e ricordo, come produzione artistica che ha attraversato tutti i periodi dell’artista.… Buona conservazione. Voltolino Fontani (Livorno, 1920 - Livorno, 1976), pittore che diede un contributo di novità e avanguardia al gruppo labronico. Nel 1947 aveva fondato a Livorno, e diresse fino a tutto il 1957, la “Scuola d’Arte Amedeo Modigliani”, da cui uscirono artisti come Ferdinando Chevrier e Osvaldo Bimbi. Il 3 settembre del 1948, insieme al pittore Angelo Sirio Pellegrini, al pittore e poeta Marcello Landi, al pittore Aldo Neri e al pittore e filologo Guido Favati, stese il "Manifesto artistico estetico” dell’Eaismo (Era Atomica ismo), che precedette la successiva “Arte nucleare” degli anni Cinquanta, movimento con il quale gli artisti si proponevano di contribuire a esorcizzare il pericolo di distruzione atomica con cui all’epoca si conviveva. Dopo il periodo legato all’Eaismo e alla pittura nucleare (1948 - 1959) si dedicò, tra il 1959 e il 1969, all’approfondimento dell’informale; in seguito, fino al 1976, ebbe il periodo “onirico”, nel quale furono portate alle estreme conseguenze le istanze teoriche enunciate nell’Eaismo. Partecipò ad alcuni dei principali premi di pittura italiana e prese parte alla VII Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma del 1955 e alla successiva edizione del 1959.
Codice articolo 7903
€ 350,00
Polli sull'aia.
Olio su faesite, 1960 circa, cm 24 x 30, firmato in basso a sinistra (firma poco leggibile) e al retro. Giovanni Lomi (Livorno, 1889 – Livorno, 1969). Coeva cornice con pianetto in legno bianco (una mancanza ricostruita all'angolo superiore destro).
Codice articolo 7823
€ 500,00
Senza titolo (Natura morta).
Olio su tavola, 1945 circa, cm 45,5 x 60, firmato in basso a sn. Corrado Michelozzi (Livorno, 1883 – Livorno 1965).
Codice articolo 7736
€ 1.500,00
Marina livornese (Porto di Livorno).
Olio su faesite, 1940 circa, cm 50 x 70, firmato in basso a ds., al retro firma autografa e titolo. Renato Natali (Livorno, 1883 – Livorno 1979).
Codice articolo 7889
€ 5.000,00
Scena veneziana.
Olio su faesite, 1940 circa, cm 35 x 50, firmato in basso a ds., al retro firma autografa e titolo. Renato Natali (Livorno, 1883 – Livorno 1979).
Codice articolo 7737
€ 2.000,00
Casetta con tre pini sul mare, in prospettiva.
Dipinto a olio su tela, cm 49 x 69, firmato in basso a sinistra “Paoli ‘70”. Coeva e bella cornice con pianetto di passepartout in legno tinto in nero. Franco Paoli (Rio Marina, 1933 - 2011) pittore, scultore e poeta. Pittore “irrazionale” Paoli non diventa… labronico: il suo è uno stile caldo che si manifesta in colori e forme di autonoma invenzione che rompono il limite fra figura e colore: ritratti, gruppi di figure, vedute e marine, nature morte richiamo la maniera di Cézanne con di scavare nell’animo dei soggetti. Negli anni ‘70 è componente attivo del gruppo de “Gli irrazionali” insieme a Paolo Bottai, Mauro Gani, Guido Guideri, Enrico Mori e Ellenio Mischi; negli anni ‘90 aderisce all’esperienza dei “Tintori”. Espone in Italia e all’estero ricevendo numerosi premi e consensi.
Codice articolo 7911
€ 650,00
Negro.
Dipinto a olio su faesite, cm 30 x 60, firmato in rosso in basso a destra, al retro “Negro 1969” e n paio di timbri di galleria. Coeva cornice. Franco Paoli (Rio Marina, 1933 - 2011) pittore, scultore e poeta. Pittore “irrazionale” Paoli non diventa labronico:… il suo è uno stile caldo che si manifesta in colori e forme di autonoma invenzione che rompono il limite fra figura e colore: ritratti, gruppi di figure, vedute e marine, nature morte richiamo la maniera di Cézanne con di scavare nell’animo dei soggetti. Negli anni ‘70 è componente attivo del gruppo de “Gli irrazionali” insieme a Paolo Bottai, Mauro Gani, Guido Guideri, Enrico Mori e Ellenio Mischi; negli anni ‘90 aderisce all’esperienza dei “Tintori”. Espone in Italia e all’estero ricevendo numerosi premi e consensi.
Codice articolo 7820
€ 500,00
Nudo di donna.
Dipinto a olio su faesite, cm 24 x 44, firmato in bianco in alto a sinistra, al retro “F. Paoli Rosignano Solvay 1970” e un timbro di galleria. Coeva cornice. Franco Paoli (Rio Marina, 1933 - 2011) pittore, scultore e poeta. Pittore “irrazionale” Paoli… non diventa labronico: il suo è uno stile caldo che si manifesta in colori e forme di autonoma invenzione che rompono il limite fra figura e colore: ritratti, gruppi di figure, vedute e marine, nature morte richiamo la maniera di Cézanne con di scavare nell’animo dei soggetti. Negli anni ‘70 è componente attivo del gruppo de “Gli irrazionali” insieme a Paolo Bottai, Mauro Gani, Guido Guideri, Enrico Mori e Ellenio Mischi; negli anni ‘90 aderisce all’esperienza dei “Tintori”. Espone in Italia e all’estero ricevendo numerosi premi e consensi.
Codice articolo 7821
€ 300,00