Scienze Fisiche e Matematiche
AA.VV.
La scienza per tutti. Giornale mensile illustrato. Vol. I (Anno I – dicembre 1879 – febbraio 1880, annata completa di 53 fascicoli).
Edoardo Sonzogno Editore, 1879. Volume in 4to (contenente l'annata completa + i primi due mesi dell'anno seguente), occhietto, front. inciso, pp. 3 di Indice, 424 (la numerazione è continua anche quando l'annata cambia - facciamo notare un'anomalia dei mesi gennaio e febbraio 1879 che sono riportati quasi alla fine del volume), ogni fascicolo è composto di 8 pagine, testo su due colonne, centinaia di incisioni in b/n n.t., leg. in cartone marmorizz. blu e nero con dorso in pergamena con titolo oro su tassello rosso al dorso. La prima annata completa fu quella del 1879 (la pubblicazione della rivista fu interrotta dal marzo 1880 al marzo del 1881). Questa celebre rivista di volgarizzazione scientifica, oltre a trattare argomenti come le scoperte scientifiche, la medicina e le scienze naturali, si occupava anche di scienze dilettevoli quali la prestidigitazione, trucchi teatrali, giochi e giocattoli, esperimenti vari e bizzarri. Uniforme, usuale ingiallimento del tempo, conservazione molto buona.
Codice articolo 4368
€ 85,00 -20% € 68,00

AA.VV.
La scienza per tutti. Giornale mensile illustrato. Vol. IX – X (Anno IX – gennaio - dicembre 1889, annata completa di 12 fascicoli + Anno X – gennaio - dicembre 1890, annata completa di 12 fascicoli).
Edoardo Sonzogno Editore, 1889. Due volumi in un unico tomo in 4to (contenente le due annate complete), occhietto, front. inciso, pp. 2 di Indice, 192 (+ pp. 2 di Indice, 192 anche per il volume X), ogni fascicolo è composto di 16 pagine, testo su due colonne, centinaia di incisioni in b/n n.t., leg. in cartone marmorizz. blu e nero con dorso in pergamena con titolo oro su tassello rosso al dorso. La prima annata completa fu quella del 1879 (la pubblicazione della rivista fu interrotta dal marzo 1880 al marzo del 1881). Questa celebre rivista di volgarizzazione scientifica, oltre a trattare argomenti come le scoperte scientifiche, la medicina e le scienze naturali, si occupava anche di scienze dilettevoli quali la prestidigitazione, trucchi teatrali, giochi e giocattoli, esperimenti vari e bizzarri. Uniforme, usuale ingiallimento del tempo, conservazione molto buona.
Codice articolo 4367
€ 85,00 -20% € 68,00

AA.VV.
Osservazioni pireliometriche a differenti altezze.
Catania, 1909. Estratto dalle “Memorie della Società degli Spettroscopisti Italiani”, vol. XXXVIII, Anno 1909. In 4to, pp. 13, bross. in carta fine azzurrina. Il piroeliometro è uno strumento usato per misurare l'intensità della radiazione solare diretta, ovvero quella che giunge a terra sotto un ben determinato angolo e senza subire riflessioni. Ex Libris Giovanni Castellana. Brossura staccata e ingiallita, buono l'interno.
Codice articolo 5574
€ 20,00 -20% € 16,00

AMALDI, GINESTRA.
Misteri della materia. Atomi. Nuclei. Raggi Cosmici.
Hoepli, Milano, 1950. In 8vo, Nota, Prefazione dell'Autrice e Indice a inzio volume, pp. 305 (con Indice analitico in fine), 28 incisioni nel testo, XXXVIII tavole fot. in b/n fuori testo e una tabella, bross. orig. in carta ill. in colore. sul frontespizio è riportato una sorta di indice a mo' di trafiletto sotto il titolo: L'ipotesi atomica, L'atomo, La radioattività naturale, Le sostanze radioattive in natura, Come si rivelano le radiazioni radioattive, Il nucleo, La radioattività artificiale, L'Energia nucleare, Le macchine accelleratrici, I raggi cosmici. Testo concordato con il consenso di Laura Fermi. Non comune e con belle illustrazioni. Usuali imperfezioni di copertina ma buono stato.
Codice articolo 9541
€ 24,00 -20% € 19,20

BALUFFI, G. (INGEGNERE).
Costruzioni in cemento armato.
Hoepli , Milano, 1916. Prima originale edizione. In 12esimo, pp. XII 271 + 64 di Editoriali e Indice, con 85 illustrazioni, leg. orig. in t. tela grigia, tagli in rosso. Grazioso e valido manualetto di costruzioni. Buon esemplare.
Codice articolo 357
€ 40,00 -20% € 32,00

CASTELFRANCHI, GAETANO.
Fisica. Ad uso degli Istituti Professionali (Istituti industriali, agrari, nautici e per geometri).
Ulrico Hoepli, Milano, 1941 – XIX. Volume primo: Meccanica dei solidi, meccanica dei fluidi, Termologia. Con 435 illustrazioni e 100 esercizi. Volume secondo: Acustica – Ottica – Elettrologia – Costituzione della materia. Con 545 illustrazionie 100 esercizi + 1 tavola spettroscopica a colori. Due volumi in 8vo grande, pp. XIII, 375; XV, 407, bross. edit. in carta. Lieve ingiallimento e minime fioriture alla brossura, in buono stato di conservazione.
Codice articolo 4242
€ 20,00 -20% € 16,00

CORONELLI, VINCENZO.
Epitome cosmografica o Compendiosa Introduttione all'Astronomia, Geografia, & Idrografia, per l'Uso, Dilucidatione, e Fabbrica Delle Sfere, Globi, Planisferi, Astrolabj e Tavole Geografiche, E particolarmente degli stampati, e spiegati nelle pubbliche lettioni dal P. Maestro Vincenzo Coronelli M. C. Cosmografo della Serenissima Republica di Venetia, e Lettore di Geografia in quella Università, per l'Accademia Cosmografica degli Argonauti.
Colonia (ma Venezia), MDCLXXXXIII (1693), ad istanza di Andrea Poletti, in Venetia. Volume in 8vo, antiporta incisa (da taluni considerata la tavola 1 ma che noi contiamo a parte) con titolo entro medaglione cinto di lauro, ancorato a una catena ed emergente dall'acqua sorretto da un putto (o genietto) marino; un altro genietto, cinto di lauro, sorregge l'impresa degli Argonauti con motto “Plus Ultra”; ricco front. testuale, segnatura A – Cc4, pp. (26) n. n., 420 (con Indice) + (16) n. n. di cui 8 con il lungo discorso di Carlo Malavista “Dell’eccellenza, invenzione e progresso dell’astronomia”. Con 35 tavv. ripiegate in b/n f. t. e finemente incise (su 36 complessive se si considera anche l’antiporta incisa). Tra le pagina 192 /193 il sottile inserto di carta è la brachetta di rilegatura, vale a dire che tra queste due pagine non manca nessuna tavola (come verificato da altro esemplare). Il nostro esemplare è mancante della tavola del “Planisfero del Continente Vecchio”; la tavola è di fatto presente perché da noi ricercata e inserita, proveniente da altro esemplare (tavola in recente coloritura e che consideriamo nella nostra numerazione come la tavola 20, inserendola fra le pagine 256 / 257, subito prima della tavola del “Continente Nuovo” che si trova tra le pagine 264 / 265). Questa tavola sembra peraltro mancare ab origine non essendo presente alcun segno di asportazione. Precisiamo inoltre che da un confronto con altri esemplari (da confronto con vecchi cataloghi o con altri esemplari presenti in rete e digitalizzati), le più importanti tavole sono spesso mancanti, nonché, le minori, suscettibili di slittamenti all’interno del volume. Infine abbiamo considerato che le schede bibliografiche che riportano 38 tavole (anziché 36 con l’antiporta o 35 senza l’antiporta) fanno evidentemente riferimento alle due tabelle a inizio volume, appellate per l'appunto “Tavola Prima” (pp. 6/7) e “Tavole Seconda” (pp. 8/9) ma traendo in inganno sul numero effettivo delle tavole presenti. Legatura originale in piena pelle con dorso a cinque nervi, fregi e titoli oro. Vincenzo Maria Coronelli (Venezia, 1650 – Venezia, 1718) fu geografo e cosmografo della Serenissima Repubblica di Venezia. L’ “Epitome Cosmografica” è l’opera che meglio rappresenta la sintesi teorica e pratica di quel vastissimo e importante lavoro di cartografo che il Coronelli svolgerà in tutto il corso della sua vita. Il Coronelli produsse quasi quattrocento carte cosmografiche e geografiche: l’ “Atlante veneto” (1690) il “Corso Geografico” (1694), l’ “Isolario” (1696), l” “Arcipelago” e la “Biblioteca universale sacroprofana” (1701 - 1709), un’enciclopedia alfabetica prevista in venti volumi dei quali furono prodotti solo i primi sette. E produsse anche decine di globi terrestri e celesti, tra i più prestigiosi dell’epoca, a partire da quelli enormi del 1693, dedicati a Luigi XIV, ai più piccoli del 1696, e dedicati a Guglielmo III d’Orange, re di Inghilterra. L’”Epitome Cosmografica”, dedicata all’Accademia degli Argonauti, la prima società geografica del mondo, fondata dallo stesso Coronelli, è suddivisa in tre libri, nei quali si trattano venti, climi, terremoti, “stelle nove”, pianeti, comete, costellazioni. Ed è proprio in questa opera che il Coronelli si sofferma a descrivere con minuzia di particolari anche il metodo da lui utilizzato per costruire materialmente i globi, parlando di colle, vernici, tecniche di pittura, incisioni in rame. Rara prima edizione di questo importantissimo trattato di cosmografia e geografia. “Opera non certo originale ma interessatissima perché è il primo tentativo di condensare... quanto finora era stato pubblicato, dai tempi più antichi ai modernissimi, sull’astronomia e la geografia... il nostro cosmografo si trovò a comporre quello che può essere chiamato il prototipo dei moderni manuali di geografia fisica, naturale e politica.... (Armao, pp. 189 – 190); “… L’Opera è interessante… tra l’altro per un elenco di terremoti prima e dopo Cristo fino al grande terremoto in Sicilia nel gennaio 1693; per le coordinate astronomiche di 150 città etc...” (Piantanida, cat. n. 1338); “… con un indice di 38 fig. le quali mancano all’esemplare da me posseduto.” (Ricciardi, I, 374 - 75); Roller e Goodman I, 253; Houzeau & L., I, 8006). Pochi esemplari si trovano con le tavole al completo e per lo più mancano quelle con i planisferi. L’opera fu ristampata nel 1713 con alcune varianti. Esemplare con ordinari segni e mancanze agli estremi della legatura dove la pelle del dorso può risultare mancante o usurata, alcuni trascurabili forellini di tarlo al margine inferiore delle prime carte bianche, peraltro pulito, ben conservato e con una buona impressione e conservazione di tutte le tavole.
Codice articolo 9171
€ 6.000,00 -20% € 4.800,00

DONGHI, DANIELE.
Manuale dell'architetto.
Unione Tipografico Editrice – Torinese, Torino, 1925 - 1935. Sette volumi in 4to. I primi quattro volumi sono stampati fra il 1925 e il 1926. Ne segue la suddivisione: Vol. I, Parte I: “Materiali, elementi costruttivi e finimenti esterni delle fabbriche”, pp. XIII, 1012 con Indici, 2449 figure n. t. + tavole e tabelle; Vol. I, parte II: “La costruzione architettonica - Elementi complementari od accessori e finimenti interni”, pp. 782, 1333 figure n. t. + tavole e tabelle; Vol. I, parte II, sezione II: “Elementi complementari od accessori e finimenti interni - Impianti di illuminazione, di riscaldamento e di areazione, di telegrafia e telefonia, di elevatori – ascensori”, pp. 540, 911 figure n. t. + tavole e tabelle; Vol. II, Parte I, sezione II: “La composizione architettonica – Distribuzione – Stabilimenti carcerari, penitenziari, di correzione e di soccorso, Mercati del bestiame, ammazzatoi e macellerie, Mercati coperti, Magazzini commerciali di deposito di approvvigionamenti, Esposizioni, Istituti di credito e commerciali”, pp. 777, 569 figure n. t. + tavole e tabelle. I restanti tre volumi sono stampati nel 1935 – XIII. Ne segue la suddivisione: Vol. II, parte I, sezione V: “La composizione architettonica – Distribuzione – Edifici Ammnistrativi, Palazzi Municipali, del Governo, per Ministeri e Ambasciate, Palazzi per il Parlamento, Edifici Giudiziari”, pp. 2 (di Congedo e segnate come VIII), 525, 493 figure n. t.; Volume II, parte II: “La composizione architettonica – Decorazione od estetica architettonica”, pp. 285, 736 figure + tavole e tabelle n. t.; “Appendice”, pp. 492, 303 figure n. t. + tavole e tabelle. Legature in percallina verde scuro con dorso in pelle e titoli in oro. Legature in percallina verde scuro con dorso in pelle e titoli in oro. Monumentale opera pubblicata nel giro di diversi anni, comprende praticamente tutto il sapere architettonico. Opera non completa nella disponibilità dei volumi. Minime e rare fioriture, ottimo lo stato di tutti i volumi.
Codice articolo 4058
€ 400,00 -20% € 320,00

KORISTKA, F. - ISTITUTO OTTICO MECCANICO.
Costruzioni di strumenti di micrografia.
Catalogo illustrato descrittivo N. 10. Ditta Concessionaria del Brevetto C. Zeiss per la costruzione in Italia degli Obbiettivi Fotografici Brevettati Zeis, 1900. In 4to, pp. 88, ill. raffinate incisioni in acciaio in b/n n. t., leg. in cartonato verde con titoli in nero. Interessante catalogo illustrato con microscopi e la relativa descrizione a fronte pagina, con le caratteristiche tecniche e i prezzi; ci sono obiettivi e oculari, apparecchi per la misura e il disegno, microtomi, apparati per microfotografia.è presente l'opuscolo sciolto editoriale con la "Tavola degli ingrandimenti" e le "Norme per la buona conservazione del microscopio". Sottolineature molto precise a lapis nel testo, usuali minimi segni alla brossura, conservazione molto buona.
Codice articolo 4596
€ 68,00 -20% € 54,40

NEWTON, ISAAC.
Sistema del mondo.
Boringhieri, tipografia capretto, Torino, s.d. Enciclopedia di autori classici diretta da Giorgio Colli. Prima serie. In 8vo, pp. 147 + editoriali, bross.in carta azzurra patibnata con alette. Conservazione ottima, ancora intonso.
Codice articolo 5914
€ 25,00 -20% € 20,00