Cartografia europea / Paesi Bassi
BLAEU, WHILLEM (GUILJELMUM).
Hollandia Comitatus.
Amsterdam, 1640 circa. Incisione in rame all'acquaforte, colore d'epoca, cm 39,5 x 53 (alla lastra), testo francese al verso. Tracce di umido e fioriture, nell'insieme in discreto stato l'inciso.
Codice articolo 3222
€ 250,00

BLAEU, WHILLEM (GUILJELMUM).
Rhenolandiae et Amstellandiae Exactissima Tabula.
Amsterdam, 1640 circa. Incisione in rame all'acquaforte, colore d'epoca, cm 41,2 x 50,2 (alla lastra), testo francese al verso. Tracce di umido e fioriture lungo le aree laterali, discreto l'inciso.
Codice articolo 3260
€ 300,00

BLAEU, WHILLEM.
Flandria et Zelandia Comitatus.
Amsterdam, 1640 circa. Incisione in rame all'acquaforte, colore d'epoca, cm 42,3 x 52,3 (alla lastra), testo francese al verso. Tracce di umido, soprattutto nella parte superiore del foglio e lungo i margini, discreto l'inciso.
Codice articolo 3255
€ 180,00

BLAEU, WHILLEM.
Typus Frisiae Orientalis.
Amsterdam, 1640 circa. Dal “Theatrum Orbis Terrarum”, incisione in rame all'acquaforte, colore d'epoca, cm 38,2 x 49,2 (alla lastra), testo francese al verso. Nel cartiglio in basso a sinistra si legge "Auctore Ubbone Emmio". Affascinanate carta in cui è presente una rosa dei venti con traiettorie marittime e velieri nel mare. La Frisia è la regione geografica costiera a sud est del Mar del Nord ed è compresa tra la parte settentrionale dei Paesi Bassi e l'estuario del fiume Vidå, in prossimità del confine danese – tedesco. Sono infatti presenti e ben delineate le Frisone Orientali, il gruppo di isole tedesche del Mar del Nord che appartengono alla land della Bassa Sassonia. Tracce di umido e difetti della carta in prossimità degli angoli e lungo i margini, specie nella parte superiore, peraltro foglio sano e in bella coloritura.
Codice articolo 3196
€ 450,00

BLAEU, WILLEM JANSZOON (BLAEUW, GUILJELMUM) – FRANCISCO VAN SCHOTEN.
Tabula Bergarum ad Zomam Stenbergae et novorum ibi operum.
Amsterdam, 1640 circa. Dal “Theatrum Orbis Terrarum”, incisione in rame, colore d'epoca, cm 23 x 54,8 circa (alla lastra), più ampissimi margini. Edizione francese con testo al verso. La mappa fornisce un profilo della Schelda da Bergen op Zoom ad Anversa, con tutti i bastioni costruiti tra il 1622 e il 1630 circa. Steenbergen è una municipalità dei Paesi Bassi situata nella provincia del Brabante Settentrionale. Il titolo, tradotto dal latino, significa “Tavola dei Berg a Zoma Stenberga e le nuove opere lì”, a indicare - come si evince dalla pianta fortificata in basso sulla destra - le nuove planimetrie e edificazioni urbanistiche in corso d'opera al secolo. Tracce di umido, rifilati i margini laterali, ampissimi il superiore e l'inferiore, buona la coloritura, accettabile stato di conservazione.
Codice articolo 3233
€ 130,00

BLAEU, WILLEM JANSZOON (BLAEUW, GUILJELMUM) – MELLINGERO, IOHANNE.
Brabantia Ducatus.
Amsterdam, 1640 circa. Incisione in rame all'acquaforte, colore d'epoca, cm 38,3 x 50,2 (alla lastra) più margini, testo francese al verso. Decorativa mappa della regione storica del Brabante, situata fra Paesi Bassi e Belgio e attraversata dal fiume Mosa. Tracce di umido e alcune abrasioni (come nella parte del cartiglio in basso a destra) ma nell'insieme in più che accettabile stato di conservazione.
Codice articolo 7887
€ 240,00

BLAEU, WILLEM JANSZOON (BLAEUW, GUILJELMUM) – MELLINGERO, IOHANNE.
Geldria Ducatus et Zutfania Comitatus.
Amsterdam, 1640 circa. Incisione in rame all'acquaforte, colore d'epoca, cm 38,5 x 50,5 (alla lastra) più margini, testo francese al verso. Decorativa mappa della provincia di Gheldria, nei Paesi Bassi. Estese fioriture e tracce di umido ma nell'insieme in accettabile stato di conservazione.
Codice articolo 7888
€ 170,00

BLAEU, WILLEM JANSZOON (BLAEUW, GUILJELMUM).
Novus XVII inferioris Germaniae Provinciarum Typus.
Amsterdam, 1630 circa. Dal “Theatrum Orbis Terrarum”, incisione in rame, coloritura d’epoca, cm 40,5 x 50,7 (alla lastra), testo francese al verso. Bella carta del Mare del Nord, qui nominato Oceano Germanico. È raffigurato tutto il tratto di costa che va dall’Oceano Britannico allo Zuiderzee, un golfo dei Paesi Bassi; numerosissime insenature e isole, velieri in mare e rose dei venti conferiscono a questa carta del Blaeu un particolare fascino. Una breve apertura alla brachetta centrale, visibili ma contenute tracce di umido marginali agli angoli, margini stretti, buono l’inciso e piacevole la coloritura.
Codice articolo 3236
€ 900,00

MEURSIUS, IOHANNES (VAN MEURS).
Hollandiae Comitatus una cum Ultrajectino Dominio.
Senza indicazioni ma Amsterdam, Reinier e Josua Ottens, 1740 circa. In alto a destra, fuori dalla battuta della lastra, si legge: "Meursii tomo X Col I". Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 47 x 55,5 circa (alla lastra). Rifilati i margini laterali alla battuta, ingiallimento e sporadico foxing, qualche difetto, stampata su carta forte, nell'insieme discreto stato.
Codice articolo 3221
€ 120,00

ORTELIUS, ABRAHAM – DEVENTER, IACOPO.
Hollandiae antiquorum catthorum sedis nova descriptio, auctore Iacobo a Daventria.
Anversa, 1580 circa. Dal "Theatrum Orbis Terrarum" incisione in rame all'acquaforte, coloritura d'epoca, cm 35,5 x 49 (alla lastra) più margini, semplice cartiglio in riquadro, in basso al centro, stemma araldico della Frisia occidentale in alto a sinistra, una elaborata rosa dei venti nella parte superiore al centro del foglio, velieri nel mare germanico a sud. Prima edizione con testo latino al verso (al verso il numero della pagina è il 19). Incisa da Jacob van Deventer verso il 1550, la carta include le province olandesi di Friesland, Groningen e Drente e quella tedesca di Friesland. L’Olanda è descritta in maniera molto dettagliata e comprende anche le più piccole cittadine, le città fortificate, i fiumi e i laghi (molti dei quali bonificati nel corso del diciassettesimo secolo e quindi scomparsi). Il "Theatrum Orbis Terrarum" fu il primo atlante moderno, comprendente carte di tutte le zone del mondo: in esso si riunì, in un unico corpus, l'eterogenea produzione cartografica del periodo, e con esso vennero poste le premesse per una impresa editoriale di enorme successo, durata dal 1570 al 1612. L' intuizione di Ortelio fu infatti quella di notare che prima di allora la produzione cartografica era irregolare e solo a livello locale, i pochi atlanti prodotti, i cosiddetti "Atlanti Lafreriani", erano costituiti su richiesta e in tal modo raccoglievano carte di alcune zone ma ne ignoravano altre. Bell'esemplare in splendida coloritura coeva, in ampi margini e in ottimo stato di conservazione.
Codice articolo 6372
€ 800,00