Cartografia extraeuropea / Africa
Imperium Turcicum in Europa, Asia et Africa Regiones.
Norimberga, 1737. Incisione in rame all'acquaforte, coeva coloritura a mano, cm 51 x 61 circa (il foglio) più margini. Ricco cartiglio in basso a sinistra, con figure di schiavi, mendicanti, santi, studiosi e guerrieri. Esemplare rifilato ai margini… superiore e inferiore, sciupature agli estremi della brachetta (visibile al superiore), bella e vivace coloritura, nell'insieme buono stato di conservazione.
Codice articolo 6165
€ 420,00
Insulae de Cabo Verde Olim Hesperides sive Gorgades.
Peter Schenk & Gerard Valk, Amsterdam, 1700 circa. Incisione in rame all'acquaforte, coloritura d'epoca (ritoccata successivamente in alcuni punti), cm 44,5 x 55,8 (alla lastra), cm 48 x 57 circa (il foglio), testo latino al verso. Alcune riparazioni… visibili al verso del foglio, imperfezioni ai margini (piccoli strappi riparati) e alla brachetta centrale, margini leggermente rifilati ma presente la battuta della lastra su tutti i lati, una leggera patina di sporco, piacevole coloritura, nell'insieme buono stato di conservazione. L'arcipelago di Capo Verde si trova nell'Oceano Atlantico, al largo della costa occidentale dell'Africa, di cui fa parte. Si contano dieci isole maggiori e cinque isole minori, suddivise in due gruppi: le Ilhas do Barlavento (“isole sopravento”) a nord e le “Ilhas do “Sotavento” (“isole sottovento”) a sud; a queste si aggiungono un certo numero di isolotti di piccole dimensioni. Il gruppo delle Barlavento è composto di sei isole: quattro a ovest, più fertili (Santo Antão, São Vicente, Santa Luzia e São Nicolau ) e due a est, sostanzialmente desertiche (Sal e Bona Vista). Le Sotavento sono: Maio, Santiago, Fogo e Brava; sempre alle Sotavento appartiene un arcipelago di isolotti chiamato Ilhéus Secos; l'unica isola disabitata è Santa Luzia.
Codice articolo 10012
€ 350,00
Afrika.
Groningen, 1850 circa. Incisione su acciaio, confini in colore d'epoca, cm 57,5 x 67,5 (il foglio). Buona conservazione.
Codice articolo 3326
€ 130,00
Nuove Guinée. Carte de la Guinée contenant les Isles du Cap Verd, le Senegal, la Côte de Guinée proprement dite, les Royaumes de Loango, Congo, Angola, et Bengala. Avec les Pays voisins autant qu ils sont connus.
M. Remondini, Venezia, 1784. Dall' “Atlas Universel dressé sur des Meillieures Cartes Modernes”, incisione in rame, confini in colore d'epoca, cm 46 x 62 (alla lastra) più margini. Cartiglio sulla parte sinistra e sotto, in grande riquadro, la “Cote d'Or”… par le S.t D'Anville. Redatta sulla cartografia di Bonne (1779), mappa della costa africana sud - occidentale, dalla Guinea al Congo. Paolo Santini, editore veneziano di opere cartografiche e cartografo lui stesso, è noto per il suo “Atlas Universel”. Una leggera abrasione al centro, peraltro in margini e in buono stato di conservazione.
Codice articolo 5461
€ 220,00
La Guinea Occidentale che contiene le Isole di Capo Verde, il Senegal, la Costa Propriamente detta della Guinea.
Venezia, presso Antonio Zatta e Figli, 1794. Tratta dal tomo secondo de “Raccolta di tutti i viaggi fatti intorno al mondo da diverse nazioni dell'Europa. Compilata in francese dal Signor Berenger. Tradotta in italiano, ricorretta, ed accresciuta di note… interessanti, di Carte geografiche, animali etc.” incisione in rame all'acquaforte con confini in colore d'epoca, cm 36 x 47 (il foglio). Le pieghe presenti sono editoriali, carta fresca e in ottimo stato di conservazione. La carta si presenta ancora attaccata al volume (Jean Pierre Berenger, pp. 303 + alcune tavole in colore d'epoca, bross. orig. con piatti rivestiti in carta in stile “remondiniano” e dorso in pelle). Molto buono lo stato di conservazione dell'insieme. Antonio Zatta (Venezia, 1722 – Venezia, 1804) fu uno dei più importanti editori di carte geografiche della seconda metà del Settecento e la sua opera più importante è l’ “Atlas Novissimus”, pubblicato tra il 1775 e il 1789. La sua opera, per quanto tarda rispetto alle ormai avanzate rappresentazioni cartografiche, rappresenta un importante punto di passaggio tra la cartografia antica e moderna, risolvendosi in una più attenta accuratezza del dettaglio geografico rispetto a quello estetico e decorativo, che era stato proprio della cartografia francese e più in generale un po’ di tutta l’epoca precedente.
Codice articolo 9922
€ 180,00