Cartografia italiana / Veneto
ANONIMO.
Carta comprendente i territori a nord del Ducato di Modena, del Po e dello Stato Pontificio (Lombardia, Veneto).
Italia, 1850 circa. Carta telata incisa in acciaio, b/n, cm 43 x 67. Divisa in otto quadri e chiusa ai margini, quindi completa. Usuali difetti del tempo e un lieve ingiallimento ma buono stato.
Codice articolo 6589
€ 50,00

ARTARIA, EPIMACO E PASQUALE.
Voyage de Milan à Venise à Florence / Viaggio da Milano a Venezia e Firenze.
Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 28,5 x 37 circa (il foglio) più margini. Tratta dalla “Nouveau guide du Voyageur en Italie. Orné de cartes itinéraires et du plan des villes principales”, la fortunata guida impressa da Francesco Sonzogno, edita dai Fratelli Artaria e più volte ristampata nel corso della prima metà dell'800. Lievi fioriture ai margini, consuete pieghe editoriali, buono stato di conservazione.
Codice articolo 6957
€ 60,00

BORDIGA, GAUDENZIO.
Golfe de Venise (Golfo di Venezia).
Dalla “Carta Amministrativa del Regno d’Italia co' suoi stabilimenti politici, militari, civili e religiosi e con una parte degli stati limitrofi. Costrutta nel Deposito della Guerra per ordine del Ministro della Guerra e Marina nell'anno MDCCCXI, aggiunta e corretta nell'anno 1813”, edita a Milano nel 1813 (una grande carta composta da più fogli quadrettati e applicati su tela d'epoca, ciascuno di cm 54 x 67 circa per un perimetro totale di cm 1400 x 1100 circa), bella carta del Golfo di Venezia; sono segnalate le Bocche del Po, il Golfo di Trieste e Capodistria, giù fino a Rovigno, Dignano e Fasana. La carta è composta da un foglio, numerato come foglio XIV sulla parte incisa, e con il numero 14 al retro della tela. Benedetto e Gaudenzio Bordiga furono incisori e cartografi, originari della Valsesia e attivi a Milano nella prima metà del XIX secolo, un periodo caratterizzato da alterne vicende storico politiche, in cui realizzarono un discreto corpus incisorio. L'opera più importante cui contribuirono fu la “Carte générale du Théâtre de la Guerre en Italie”, una grande carta commissionata, nel 1797 dallo Stato Maggiore dell'Armata Francese di Napoleone, al capo battaglione Bacler d'Albe, capo del Gabinetto Cartografico Francese: la carta, celebrativa della prima campagna d'Italia, fu in gran parte realizzata a partire da carte preesistenti, fu realizzata in cinquantaquattro fogli sotto la direzione di Giacomo Pinchetti e fu appunto incisa dai fratelli Benedetto (1800 - 1834) e Gaudenzio Bordiga. Gaudenzio Bordiga (Camasco, Varallo, 10 febbraio 1773 – Milano, 18 gennaio 1837), seguì a Varallo studi letterari e di disegno. Stabilitosi a Milano con il fratello Benedetto, fu capo incisore dell'Istituto Geografico Militare e mantenne tale carica anche dopo l'occupazione austriaca. Senza la collaborazione del fratello Bendetto, Gaudenzio disegnò, e a volte incise, varie carte geografiche militari (“Carta delle stazioni militari in Italia”, 1804; “Carta militare del Regno d'Etruria e del principato di Lucca”, 1806) e scrisse opere di erudizione storico – artistica (“Notizie intorno alle opere di Gaudenzio Ferrari, pittore e plasticatore”, Milano, G. Pirotta, 1821; “Storia e guida del Sacro Monte di Varallo“, Varallo, 1830). Molto buono lo stato di conservazione.
Codice articolo 1749
€ 350,00

CHATELAIN, HENRY ABRAHAM.
Carte de geographie des differents etats de la Republique de Venise, l'abregé de son gouvernement politiqueb et ecclesiastique,et les etats où elle a porté la gloire de ses armes.
Tratta dall' “Atlas Historique”, Amsterdam, 1708 circa. Incisione in rame, cm 50,5 x 62 circa (alla lastra) più margini. L'Italia è tagliata verticalmente con la parte centrale dello stivale e tutto il versante est, il Golfo di Venezia, l'Istria, la Dalmazia, l'Albania e la Morea; arricchiscono la carta due riquadri (“Carte des environs del la Ville de Venise” e “Carte des etats où la Republique a porté ses Armes”) e un copiosissimo elenco dei combattimenti e delle vittorie della Repubblica di Venezia. Henri Chatelain (Parigi, 1684 – 1743), pastore ugonotto parigino che visse anche a Londra, L'Aia e Amsterdam, è noto per il suo “Atlas Historique”, corposa opera in sette volumi che pubblicò ad Amsterdam intorno al 1708 assieme ai suoi fratelli.
Codice articolo 9281
€ 320,00

DE JODE, GERARD.
Paduani Agri eiusque urbium vicorum castrorum montium fluminum ad vivum expressio.
Dallo “Speculum Orbis Terrae” (pubblicato in gran parte postumo dal figlio, Cornelis de Jode), Anversa, 1593 circa. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 27 x 38 (alla lastra) più margini. Carta fine e stretti margini, discreta conservazione.
Codice articolo 279
€ 350,00

PINETTI - ARTARIA.
Carta Topografica del Regno d'Italia. Diviso ne Suoi Dipartimenti. Con il Parmigiano, Genovesato e Toscana sino a Firenze. Con parte dei paesi confinanti del Piemonte, Svizzera, Grigioni, Tirolo, Carintia e Istria […]. Trieste, Treviso, Venezia.
Dalla “Topographische Carte des Konigreichs Italien. Mit angranzenden Landern”. Wien, Artaria und Comp., 1830 circa. Disegnata dal Pinetti e edita dall'Artaria, incisione su acciaio applicata su tela, b/n, cm 41,7 x 48,2 (il foglio). Si tratta del solo riquadro con il frontespizio comprendente le città di Mesola, Venezia, Treviso, Portogruaro, Trieste, Rovigno. Buona conservazione.
Codice articolo 6461
€ 120,00

PINETTI - ARTARIA.
Villach, Udine, Gorz / Gorizia, Palmanuova, Belluno, San Daniele, Cividale.
Dalla “Topographische Carte des Konigreichs Italien. Mit angranzenden Landern”. Wien, Artaria und Comp. 1830 circa. Incisione su acciaio applicata su tela, b/n, cm 41,7 x 48,2 (il foglio). Disegnata dal Pinetti e edita dall'Artaria, dettagliata carta del Friuli con confine Veneto e con segnalata la città di Belluno. Buona conservazione.
Codice articolo 3085
€ 90,00

Immagine non disponibile
TOURING CLUB ITALIANO.
Carta delle zone turistiche d'Italia. Cortina D'Ampezzo, Dolomiti Cadorine.
Con il classico astuccio in carta.
Codice articolo 6587
€ 10,00

VALLARDI, FRANCESCO – BERTOTTI, PIETRO.
Profilo geometrico della Parte Orientale delle Alpi Retiche. Dal Monte Ortles fino al Picco dei Tre Signori o Drey – Herren – Spitz.
Tratta dall' “Atlante Geografico dell'Italia”, Milano, Francesco Vallardi, 1880 circa. Litografia a doppia pagina (Litografia di Pietro Bertotti), colore d'epoca, cm 46,5 x 67 (la parte figurata) più margini. Tavola raffigurante il profilo geometrico della parte orientale delle Alpi Retiche, con estensione dal Monte Ortles fino al Pizzo dei Tre Signori e in cui si distinguono le vette principali e le secondarie. Buon esemplare.
Codice articolo 2585
€ 160,00

VALLARDI, FRANCESCO.
Carta moderna delle Province Venete.
Tratta dall' “Atlante Geografico dell'Italia” Milano, Francesco Vallardi, 1880 circa. Incisione a doppia pagina, b/n (confini in colore d'epoca), cm 53,3 x 67,3 (la parte figurata) più margini. In basso, entro riquadro, il Prospetto delle Province Venete. La carta deriva da quella pubblicata a Firenze da Attilio Zuccagni Orlandini nel 1844, rispetto alla quale è aggiornata. Ingiallimento della brachetta centrale, peraltro buon esemplare.
Codice articolo 2603
€ 270,00