Grafica moderna e contemporanea
Livre d’images.
Senza Autore e senza indicazioni tipografiche (Francia, 1940 circa). In 8vo, cartella in cartoncino turchese con piccola plancetta in carta bianca ai piatti, all’interno due fogli rip., su uno dei quali è stampato il titolo, riportato su una piccola plancetta… stampata in b/n, e sull’altro è riportata la “giustificazione della tiratura”, in cui si dice che di questo album, di cui sono stati stampati 260 esemplari, costituenti l’edizione originale e ripartiti in certo modo (nel ns. manca il numero di esemplare), comprende 20 disegni. Pochette completa dei 20 disegni a carattere erotico – ironico caricaturesco, tutti finemente stilizzati in b/n. Divertente e molto buono.
Codice articolo 881
€ 100,00
I Generali.
1960 circa. Tecnica mista policroma su carta pesante, cm 50 x 69,5 (il foglio), esemplare in prova d'artita “E. A.” (a lapis in bs. a sn.), “bay” (a lapis in bs. a ds.). Soggetto caro all'Autore: nella composizione “I Generali” ostentano le medaglie… al valore e nei loro loro volti sono le due facce del potere economico e militare, le due facce delle gerarchie che ordinano la società. Notevole prova ben marcata e in ottimo stato.
Codice articolo 1242
€ 500,00
Il Viale Reale. Monza.
Puntasecca stampata su forte carta beige, 1940 circa, cm 34 x 44 circa (alla lastra), titolata a lapis sulla sinistra al margine inferiore e firmata a destra, fuori dalla battuta. Buono lo stato di conservazione. L'Autore (Genova, 1855 - Valparaiso,… 1952). Dopo aver frequentato per un triennio l'Accademia di Brera a Milano, si dedica principalmente alla pittura di paesaggio. Espone presso la Società Promotrice di Belle Arti di Genova e dal 1916 in diverse esposizioni nazionali ed estere (Londra, Parigi, etc). Nel 1913, un suo dipinto, presentato all'esposizione della Famiglia Artistica Milanese nel quarantennio della sua fondazione, fu acquistato dal Re d'Italia. Abile acquafortista, dal 1914 esegue con questa tecnica vedute portuali e cittadine di varie parti d'Italia che lo portano a una buona notorietà. Nel 1915 è socio onorario dell'Accademia di Brera. In seguito raggiunge Tokio dove alcune sue acqueforti sono acquistate per il Museo Imperiale della città. Negli anni Trenta del Novecento dipinge nuovamente a Genova e in seguito in Cile, dove lavora per un lungo e proficuo periodo fino alla morte, avvenuta a Valparaiso nel 1952. Le sue opere sono conservate presso collezioni pubbliche e private, in Italia e all'estero.
Codice articolo 4387
€ 300,00
Mussulmana.
Montelupo, 1943. Disegno a matita su carta gialla, cm 27,5 x 36,5 (il foglio). Titolato e datato in basso a sinistra; firmato in basso a destra. Silvano Bozzolini (Fiesole, 1911 - Poggibonsi, 1998). I suoi disegni sono caratterizzati da tratti costruttivi,… netti e dinamici che poco fanno uso di curve ma piuttosto di linee dritte e angoli. Ottimo stato di conservazione.
Codice articolo 7008
€ 130,00
Mussulmana.
11 Dicembre 1942. Disegno a matita su carta velina, cm 22 x 39,5 (il foglio). Titolato e datato in basso a sinistra; firmato e ancora datato in basso a destra. Silvano Bozzolini (Fiesole, 1911 - Poggibonsi, 1998). I suoi disegni sono caratterizzati da… tratti costruttivi, netti e dinamici che poco fanno uso di curve ma piuttosto di linee dritte e angoli. Probabile bozzetto per costume, caratterizzato da tratto fortemente marcato e deciso. Alcuni punti di ossidazione, buono stato di conservazione.
Codice articolo 7009
€ 150,00
Senza titolo (Pesce orizzontale su sfondo).
Senza titolo (Pesce orizzontale su sfondo). Senza data (1960 circa). Tecnica mista in colore su carta robusta, cm 37,5 x 64 (il foglio), firmato in bs. a ds. a punta di pennello bianco. Immagine vivace e decorativa, realizzata con gusto di colore e originalità… di tratto. L'Autore (1933 – 1979). Tracce di umido e del colore al verso del foglio ma buona conservazione.
Codice articolo 1637
€ 140,00
Insieme di 5 disegni a carattere erotico femminile.
Senza indicazioni tipografiche (1940 circa), sui fogli compare solo la firma a lapis del disegnatore e una scenetta a carattere leggeremente erotico con la medesima figurina femminile in varie situazioni, disegnata a matita, finemente colorata con ampie… finiture di bianco e accompagnata da una simpatica vignetta in carattere stampatello che ironizza sulla situazione; i singoli esemplari sono di cm 9 x14 (il foglio), 16 x 22 (al cartoncino sottostante). Tutti i disegni, molto gradevoli e ben eseguiti, sono accompagnati da un sottostante cartoncino nero che ben li incornicia. Ottime condizioni.
Codice articolo 3107
€ 150,00
Le Quattro Stagioni (Inverno, Primavera, Autunno, Estate).
Parigi, 1970 circa. Serie di quattro litografie stampate in colore su carta bianca, cm 49 x 64,5, firmate a lapis in basso a destra "Erté", numerate a lapis in basso a sinistra 33/75; la serie è stampata su carta BFK Rives (on paper BFK Rives; questa… carta, cento per cento in cotone, numero uno al mondo, con più di cinquecento anni di storia, è l’ideale per riproduzioni artistiche e per fotografie, e dona alle opere maggior prestigio). Al retro del cartone che teneva l'incorniciatura, compare una anonima etichetta con i dati della serie e un timbro "Galleria Marino, Roma, Piazza Navona, 43". Questa serie grafica è realizzata secondo il più tipico e ricercato stile dell'Artista, nel raffinato modo che illustra figure femminili in vivaci colori e linee lunghe e sinuose. Romain de Tirtoff (in russo Роман Петрович Тыртов), detto Erté (San Pietroburgo, 23 novembre 1892 – Parigi, 21 aprile 1990), è stato un pittore e scultore francese di origini russe. Trasferitosi a Parigi nel 1912, esordì per le sue capacità già nel 1915, quando cominciò a disegnare per "Harper's Bazar", le cui copertine divennero celebri e inconfondibili proprio per le illustrazioni firmate Erté. In breve tempo divenne uno dei massimi rappresentanti dell'Art Déco: fu scultore, designer e disegnatore di moda, apprezzato anche come disegnatore di gioielli, figurinista, costumista teatrale, scenografo e illustratore di riviste. A Parigi collaborò con i maggiori spettacoli del music hall, creando i costumi di scena per Mistinguett e Marion Davies. Nel 1969 illustrò un volume dei Beatles. Ciò che di lui è più noto, sono le raffinate produzioni in stile Art Déco e i soggetti preferiti delle sue opere sono le sue figure femminili, eleganti, sinuose, e altissime. Ricercato sul mercato. Ingiallimento talora presente al solo taglio del foglio, in buono stato di conservazione.
Codice articolo 9745
€ 2.000,00
Imbarcazioni moderne con palazzi.
Pennarello e china, cm 48,5 x 69 (al foglio), firmato e datato in nero in basso al centro. Piacevole disegno caratterizzato da una grafica decisa e da pochi colori tenui, ma ben calibrati. Un leggero e sporadico foxing marginale, buono stato.
Codice articolo 7915
€ 130,00
Carretto contadino.
1965 circa. Acquarello su cartoncino, cm 49,5 x 69,5. In basso a destra la firma (non riconosciuta). Disegno e colore si accavallano in una soluzione grafica di effetto compositivo e tonale: il disegno emerge dai colori del rosso e dell'azzurro, contornati… dalla vivacità, dell’arancio, del giallo, del verde e del rosa, a creare una scena vivacemente movimentata e narrativa.
Codice articolo 7862
€ 200,00