Vedutistica italiana / Campania
Immagine non disponibile
AA.VV.
Le Cento Città d’Italia. Pompei.
Milano, 1890 circa. Fascicoli composti da due fogli in folio (cm 29,5 x 41 circa), 4 pp. con ampi testi e mm. silografie in b/n. Normali difetti di conservazione, come minimi strappi e lievi bruniture, ma discreto stato.
Codice articolo 2018
€ 15,00

ALOJA, VINCENZO - D'ANNA, ALESSIO.
Veduta d'una parte del quartiere militare che conduce al Teatro dell'antica Pompea / Vue d'une partie du quartier militaire qui conduit au Teatre de l'ancienne Pompea.
Napoli, Nicola Gervasi al Gigante di palazzo, 1800 circa. Incisione in rame all'acquaforte, cm 22,5 x 30 circa (alla lastra) più margini. Uno strappo al margine bianco sinistro, carta non freschissima ma in margini e buono l’inciso.
Codice articolo 2007
€ 70,00

ANONIMO.
Amalfi.
Disegno su carta velina, inchiostro marrone applicato su cartone, non firmato, 1830 circa, cm 16 x 31,8 (il foglio). Il disegno, di pregevole qualità, raffigura un complesso monastico con paesaggio e figure non meglio identificato; infatti, per quanto al margine inferiore del passpartout un titolo lo qualifichi come "Amalfi - Napoli", a nostro avviso, pur quasi certamente trattandosi di uno scorcio dell'Italia meridionale, non si tratta di Amalfi. Piccoli difetti specie marginali dovuti alla delicatezza del supporto cartaceo, due tracce scarsamente visibili di restauro tramite nastro per carta, nell'insieme discreto lo stato di conservazione.
Codice articolo 1362
€ 480,00

ANONIMO.
Caserta.
1860 circa. Incisione su acciaio, b/n, cm 7,5 x 11 (la parte figurata) più margini. Piccola veduta della Reggia. Buono stato di conservazione.
Codice articolo 2083
€ 18,00

ANONIMO.
Castellammare.
Gouache su cartone, 1880 circa, cm 30 x 40,5 circa (la carta), margini in nero. Bella e raffinata gouache di classico gusto italiano con bella cornice d'epoca.
Codice articolo 9002
€ 1.500,00

ANONIMO.
Castellammare.
Gouache su carta, 1880 circa, cm 26 x 36 circa (il foglio), margini dipinti in beige con filetto nero. Titolo manoscritto (molto lievemente “Castellammare”) al margine inferiore. Scena animata da due figure di cappuccini su una terrazza vicino al mare, con la vista della costa e del Vesuvio. Alcune visibili ma lievi gualciture, buono stato di conservazione.
Codice articolo 1695
€ 680,00

ANONIMO.
Costume napoletano.
Acquarello, 1880 circa, cm 23 x 34 circa (il foglio applicato su sottostante cartoncino). Figura di uomo in abito popolare marinaresco con pipa. Ben eseguito e morbidamente colorato. Ingiallimento e alcune tracce di vecchia colla per passepartout lungo i margini, buona conservazione.
Codice articolo 4222
€ 95,00

ANONIMO.
Grotta di Posillipo.
Seconda metà del XIX secolo, senza indicazioni tipografiche. Incisione su legno, b/n, cm 15 x 25 (il foglio). Buono stato.
Codice articolo 1524
€ 20,00

ANONIMO.
Marinari sul molo di Napoli.
1840 circa. Incisione su acciaio, b/n, cm 11 x 14,5 (alla lastra) più margini. Marinai a riposo sul molo di Napoli.
Codice articolo 2105
€ 25,00

ANONIMO.
Napoli.
Disegno a matita colorata su cartoncino, seconda metà ‘800, cm 23,9 x 32,9 (il foglio). Scorcio in un vicolo in discesa sotto l’arco di una villa, numerose figure; sullo sfondo un paio di cupole e la città. Disegno di notevole qualità, molto ben eseguito. Buono stato.
Codice articolo 1363
€ 400,00