Vedutistica italiana / Emilia Romagna
Immagine non disponibile
AA.VV.
Le Cento Città d’Italia. Faenza.
Milano, 1890 circa. Fascicoli composti da due fogli in folio (cm 29,5 x 41 circa), 4 pp. con ampi testi e mm. silografie in b/n. Normali difetti di conservazione, come minimi strappi e lievi bruniture, ma discreto stato.
Codice articolo 2026
€ 30,00

Immagine non disponibile
AA.VV.
Le Cento Città d’Italia. Forlì.
Milano, 1890 circa. Fascicoli composti da due fogli in folio (cm 29,5 x 41 circa), 4 pp. con ampi testi e mm. silografie in b/n. Normali difetti di conservazione, come minimi strappi e lievi bruniture, ma discreto stato.
Codice articolo 2025
€ 30,00

Immagine non disponibile
AA.VV.
Le Cento Città d’Italia. Imola.
Milano, 1890 circa. Fascicoli composti da due fogli in folio (cm 29,5 x 41 circa), 4 pp. con ampi testi e mm. silografie in b/n. Normali difetti di conservazione, come minimi strappi e lievi bruniture, ma discreto stato.
Codice articolo 2027
€ 30,00

AA.VV.
Le Cento Città d’Italia. Modena.
Milano, 1890 circa. Fascicoli composti da due fogli in folio (cm 29,5 x 41 circa), 4 pp. con ampi testi e mm. silografie in b/n. Normali difetti di conservazione, come minimi strappi e lievi bruniture, ma discreto stato.
Codice articolo 2022
€ 30,00

AMMAN, JOST.
Nobilis foemina Ravennas.
Hans Weigel, Norimberga, 1577 circa. Xilografia (incisione su legno), vecchia coloritura, cm 19,5 x 30 (il foglio). Bella figura di donna in costume dell’incisore svizzero Jost Amman (Zurigo, 1539 – Norimberga, 1591), attivo a Basilea e poi a Norimberga dal 1561. Di lui ci restano disegni e incisioni di qualità e una pregevole illustrazione della Bibbia del 1584 circa. Questo foglio è tratto dalla prima edizione dell’ opera "Habitus praecipuorum populorum, tam virorum quam foeminarum singulari arte describei. Trachtenbuch darin fast allerley und der furnembsten Nationen die heutigs tags bekandt sein", pubblicata da H. Weigel a Norimberga verso il 1577. Buon esemplare in vecchia e bella coloritura.
Codice articolo 2213
€ 250,00

ANONIMO.
Alexandre Farnese III Duc de Parme.
1790 circa. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 15,5 x 26 (alla lastra), 17,5 x 28 circa (il foglio). Una mancanza reintegrata nella metà superiore del margine laterale destro, altrimenti ottimo.
Codice articolo 3141
€ 65,00

BERTELLI, FRANCESCO.
Bologna.
Francesco Bertelli, Padova, 1629. Pianta planimetrica della città tratta dal “Theatro delle Città d’Italia” di Pietro Bertelli, stampato dal figlio Francesco. Incisione in rame, b/n, cm 12,2 x 18,2 circa (alla lastra). Al verso descrizione della città di Fiorenza. Buono stato di conservazione.
Codice articolo 9437
€ 190,00

BERTELLI, FRANCESCO.
Cesena.
Francesco Bertelli, Padova, 1629. Pianta planimetrica della città tratta dal “Theatro delle Città d’Italia” di Pietro Bertelli, stampato dal figlio Francesco. Incisione in rame, b/n, cm 12,0 x 17,4 circa (alla lastra).
Codice articolo 1104
€ 250,00

BERTELLI, FRANCESCO.
Ferrara.
Francesco Bertelli, Padova, 1629. Pianta planimetrica della città tratta dal “Theatro delle Città d’Italia” di Pietro Bertelli, stampato dal figlio Francesco. Incisione in rame, b/n, cm 11,5 x 17,3 circa (alla lastra)..
Codice articolo 1109
€ 170,00

BERTELLI, FRANCESCO.
Parma.
Francesco Bertelli, Padova, 1629. Pianta planimetrica della città tratta dal “Theatro delle Città d’Italia” di Pietro Bertelli, stampato dal figlio Francesco. Incisione in rame, b/n, cm 1 x 1 circa (alla lastra).
Codice articolo 1138
€ 250,00